Tipology Competition // Location San Piero in Bagno (FC), Italy // Timetable 2019 // Client Private // Surface 2600 mq // State Completed // Project Team Alberto Lessan, Jacopo Bracco, Davide Minervini //

Il progetto si pone come obiettivo fondamentale il dialogo, sia urbano che paesaggistico con il contesto, con gli edifici adiacenti, con gli altri edifici pubblici e con gli abitanti stessi. La scuola si apre al paese, e le sue facciate sono permeate da luce e vegetazione, con un continuo dialogo interno-esterno. L’edificio è composto da un basamento, un volume distributivo verticale e una manica su Via Nazario Sauro. All’interno del lotto vi è una corte verde ed attrezzata utile per attività all’aperto pedagogiche e ricreative. La struttura dell’edificio è in legno e calcestruzzo armato. Il piano interrato e il piano terra, hanno struttura prevalente in calcestruzzo armato. La manica delle aule su Via Sauro invece, sarà in legno, in pannelli/pareti di X-lam, a scansione regolare con notevole capacità antisismica. La superficie dei pannelli in X-lam (o Cross-lam), sarà anche quella a vista delle aule, donando agli ambienti interni un carattere molto caldo e accogliente. Le forme architettoniche si allineano alla destinazione d’uso del fabbricato in progetto: le forme ad archi (su Piazza Martiri e Via Sauro) sono infatti forme che nell’immaginario comune conservano un forte carattere anche ironico e che trasmettono calma e serenità. I destinatari e utilizzatori di questo edificio saranno per lo più bambini e ragazzi, che dovranno riconoscere nel loro edificio scolastico un senso di appartenenza e identificazione. I materiali utilizzati sono naturali e i colori sono quelli propri dei materiali stessi. (cemento faccia a vista, intonaco chiaro, vetro, legno) Si aggiungeranno nei diversi ambienti i colori degli arredi, che tuttavia saranno pastello ed anche per questi ultimi è privilegiato l’uso del legno.